Le opere di Dürrenmatt sono state tradotte in più di quaranta lingue. Oltre a sette dottorati honoris causa, Dürrenmatt ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui il Gran Premio della Fondazione Schiller svizzera (1960), il premio austriaco per la letteratura europea (1983) e il Premio Georg Büchner (1986).

1921 | Dürrenmatt nasce il 5 gennaio a Konolfingen (Emmental, cantone di Berna). Suo padre è pastore protestante. |
1935 | La famiglia si trasferisce a Berna. |
1937 | Viaggio in bicicletta in Germania. A Monaco di Baviera Dürrenmatt scopre la pittura espressionista all'esposizione di arte «degenerata» Entartete Kunst, presentata al Hofgarten. |
1941 | Maturità. Inizio degli studi di letteratura a Berna. Primi tentativi letterari. Parallelamente, Dürrenmatt disegna e dipinge. |
1942/43 | Due semestri di studi a Zurigo. Dürrenmatt frequenta il circolo del pittore Walter Jonas, che gli fa scoprire la letteratura moderna (in particolare Kafka). |
1943-46 | Continuazione degli studi a Berna, soprattutto in filosofia. Il pensiero di Dürrenmatt è influenzato da Kant e Kierkegaard. |
1946 | Interruzione degli studi e decisione di diventare scrittore. Matrimonio con l'attrice Lotti Geissler. Trasloco a Basilea. |
1947 | L'esordio teatrale allo Schauspielhaus di Zurigo con l'opera Sta scritto provoca uno scandalo, procurandogli l'ammirazione di Max Frisch, che diventerà suo amico. Nascita del figlio Peter. |
1948/49 | Trasloco a Ligerz, sulle rive del lago di Bienne. Dürrenmatt brucia l'opera incompiuta Der Turmbau zu Babel («la costruzione della torre di Babele») e scrive in poche settimane Romolo il Grande. Nascita della figlia Barbara. |
1951/52 | Nascita della figlia Ruth. Nella prima metà degli anni Cinquanta la principale fonte di reddito è costituita dai romanzi gialli scritti per la rivista Der Schweizerische Beobachter (Il giudice e il suo boia, Il sospetto) e dai radiodrammi realizzati per varie emittenti tedesche. |
1952 | Trasloco a Neuchâtel e acquisto della casa al Pertuis-du-Sault, l'attuale sede del Centre Dürrenmatt. La prima della commedia Il matrimonio del signor Mississipi ai Kammerspiele di Monaco di Baviera è il primo grande successo in Germania. Rielaborazione del soggetto di Der Turmbau zu Babel nell'opera teatrale Un angelo viene a Babilonia (prima rappresentazione nel 1953), all'origine del primo disegno raffigurante la Torre di Babele. |
1956 | Prima di La visita della vecchia signora allo Schauspielhaus di Zurigo. L'opera decreta il successo internazionale di Dürrenmatt: Peter Brook la metterà in scena a New York (Broadway, 1958), Giorgio Strehler a Milano (1960). |
1957/58 | Sceneggiatura de Il mostro di Magendorf (su un tema che sarà sviluppato nel romanzo La promessa). |
1959 | Prima di Franco Quinto e inizio della stesura di Giustizia in vista della realizzazione di un film. |
1962 | Prima de I fisici. Dürrenmatt è l'autore contemporaneo più rappresentato in Germania. |
1963 | L'insuccesso della commedia Ercole e le stalle di Augia ispira l'artista a una serie di caricature sui critici, che da allora saranno uno dei suoi soggetti preferiti. |
1966 | Prima del dramma La meteora. Durante la rielaborazione di Franco Quinto, Dürrenmatt realizza il dipinto L'ultima assemblea generale della Banca Federale. |
1968/69 | Co-direzione del Teatro Basilea insieme a Werner Düggelin. Adattamenti teatrali di opere di Shakespeare e Strindberg. |
1969 | In seguito a dispute e a un primo infarto, Dürrenmatt lascia il Teatro Basilea. Durante un soggiorno di cura a Vulpera inizia a redigere Stoffe - Geschichte meiner Schriftstellerei («materiali - storia della mia scrittura»). Dürrenmatt diventa coeditore del nuovo settimanale Sonntags-Journal e partecipa sempre più al dibattito politico attraverso la sua attività pubblicistica. |
1973 | La prima della commedia Il complice è un fiasco. Dürrenmatt analizza questo insuccesso in una lunga postfazione, che segna l'inizio di un intenso periodo di scrittura di testi in prosa. |
1974/75 | Viaggio in Israele su invito del governo israeliano. Dürrenmatt tiene una conferenza sul giudaismo e il cristianesimo, che dà origine all'importante saggio Rapporti: saggio su Israele. |
1975 | Secondo infarto. L'autore comincia a lavorare alla commedia La dilazione (prima rappresentazione nel 1977). Serie di disegni a china sul concepimento, la nascita e la morte del Minotauro, vari disegni di Atlante. |
1976 | Dürrenmatt espone per la prima volta le sue opere pittoriche all'Hôtel du Rocher di Hans Liechti a Neuchâtel. Seguiranno esposizioni a Zurigo (Galerie Daniel Keel, 1978), Berna (Loeb-Galerie, 1981) e Neuchâtel (Musée d'Art et d'Histoire, 1985). |
1978 | La casa editrice Diogenes pubblica il volume di dipinti e disegni dell'autore Dürrenmatt - Bilder und Zeichnungen, che presenta per la prima volta al pubblico gran parte dell'opera pittorica dell'artista. |
1980 | Pubblicazione delle opere complete in 29 volumi in collaborazione con l'autore. Revisione della maggior parte delle opere teatrali. L'autore lascia la casa editrice Arche e passa alla Diogenes. |
1981 | Pubblicazione dell'opera autobiografica Eclissi di luna (titolo orig.: Labyrinth. Stoffe I-III). |
1983 | Decesso della moglie Lotti. Prima della commedia Achterloo. |
1984 | La regista e attrice Charlotte Kerr realizza con Dürrenmatt un film sull'autore, intitolato Porträt eines Planeten («ritratto di un pianeta»). Matrimonio con Charlotte Kerr. Dürrenmatt realizza in collaborazione con la moglie una versione riveduta di Achterloo (messa in scena nel 1988 a Schwetzingen), dopodiché si dedicherà esclusivamente alla prosa. |
1985 | Pubblicazione della novella Il Minotauro, accompagnata da una serie di disegni a china sul medesimo soggetto. L'autore porta a termine il romanzo giallo Giustizia. |
1986 | Novella L'incarico: oppure dell'osservare di chi osserva gli osservatori. |
1989 | Dürrenmatt dona i suoi archivi letterari alla Confederazione. Pubblicazione del romanzo La Valle del Caos. |
1990 | Pubblicazione di Turmbau. Stoffe IV-IX, la cui redazione è durata per tutti gli anni Ottanta. Ultima provocazione con il discorso in onore di Václav Havel Die Schweiz - Ein Gefängnis («la Svizzera - una prigione»). 14 dicembre: Dürrenmatt muore nella sua casa di Neuchâtel. |
1991 | Pubblicazione postuma di Mida o lo schermo nero. |
2000 | Inaugurazione del Centre Dürrenmatt Neuchâtel, che integra nella sua struttura la vecchia villa dello scrittore. |